admo a scuola
Obiettivo del progetto è educare gli studenti alla solidarietà e farli riflettere sull’importanza dell’iscrizione al Registro IBMDR, per alimentare concretamente la speranza dei pazienti che necessitano di trapianto ma non dispongono di un familiare compatibile. Gli incontri verranno realizzati in modalità Videoconferenza.
mantieni i contatti con ADMO
Sei rimasto colpito dalla presentazione? Compila il modulo e riceverai una email da ADMO con maggiori informazioni e il link di pre-iscrizione (da compilare solo se deciderai di iscriverti).
Il nostro team: donatori, trapiantati, volontari



sei un insegnante? scopri il nostro progetto

Il contesto di oggi
A causa dell’emergenza determinata dalla pandemia COVID-19, sono state sospese tutte le attività d’informazione che ADMO svolgeva sul territorio, così come il reclutamento di nuovi iscritti mediante tampone buccale.

La modalità: videoconferenza
Utilizzando una piattaforma online di vostra scelta, organizzeremo un incontro informativo in videoconferenza con slide commentate dal relatore ADMO e testimonianze di trapiantati e donatori di midollo dove possibile in modalità peer education

Iscriversi: mai così facile
Gli interessati potranno iscriversi al Registro dei Donatori prenotando la loro adesione sullla piattaforma associativa e utilizzando il nuovo sistema di iscrizione da casa con autoraccolta di saliva.

Perchè la scuola
In quanto l’iscrizione al Registro mondiale è possibile tra i 18 e i 35 anni e l’età media dei donatori selezionati è attualmente inferiore a 30 anni, è necessario seminare ai giovani la consapevolezza che potrebbero, un giorno, salvare una vita e spiegarne la semplicità.

Concretizzare l'iscrizione
Al termine della conferenza, verrà condiviso con gli interessati un modulo di contatto che permetterà agli studenti un canale diretto di comunicazione con i volontari di ADMO. Potranno ricevere ulteriori informazioni e le modalità di iscrizione al Registro.

L'intesa ADMO/MIUR
A luglio 2020 è stato registrato il Protocollo d'Intesa che sancisce l’impegno a promuovere un programma pluriennale di attività di sensibilizzazione al dono del midollo osseo.
aiutaci a portare il messaggio nelle scuole
Anche questo gesto potrebbe, un giorno, salvare una vita!