SOLO 1 SU 100.000 È IL TIPO GIUSTO PER
CHI È IN ATTESA DI TRAPIANTO.
AIUTIAMO IL REGISTRO DONATORI DI MIDOLLO OSSEO A CRESCERE.
I NOSTRI OBIETTIVI

Il trapianto di midollo osseo/cellule staminali emopoietiche (CSE) da donatore non familiare è una terapia d’elezione per la cura di leucemie, linfomi, mielomi e alcune neoplasie solide.
Per entrare nel Registro Italiano Donatori Midollo Osseo (IBMDR) occorre essere in buona salute e avere tra 18 e 35 anni, fare un colloquio medico ed un prelievo di sangue o saliva. Si rimane iscritti fino a 55 anni e le possibilità di essere chiamati alla donazione di CSE sono molto basse: i donatori effettivi sono lo 0,2% del totale, età media 29 anni.
Il rapporto di compatibilità tra non consanguinei, statisticamente di 1 su 100mila, rende indispensabile la tipizzazione* su larghissima scala di donatori volontari e non certa l’individuazione del “gemello genetico”.
ADMO nasce nel 1990 per diffondere la cultura della solidarietà e la conoscenza della donazione, al fine di accrescere gli iscritti al Registro IBMDR, perché ogni malato abbia il suo donatore compatibile.
*caratterizzazione del DNA a livello immunitario
LE NOSTRE AZIONI
PER I DONATORI
- Mantenere viva la spinta inziale
- Aggiornare i sostenitori del progetto
- Partecipazione attiva
PER I PAZIENTI
- Curare tumori del sangue, tumori solidi e malattie genetiche
- Garantire livelli essenziali di assistenza: un donatore per ogni paziente
VERSO I GIOVANI
- Mantenere viva la spinta inziale
- Aggiornare i sostenitori del progetto
- Partecipazione attiva
VERSO IL PROSSIMO
- Formazione umana a 360°
- Riconoscere la fortuna di essere in buona salute
- «Ricambiare» i doni
- Corretta informazione sulla donazione di midollo osseo
LA NOSTRA FORZA

